Completiamo con il terzo e il quarto processo biochimico della pianta:
Traspirazione e Guttazione.
Traspirazione
La Traspirazione è il processo mediante il quale avviene la perdita di vapore acqueo dalla superficie fogliare o dal tessuto organico a contatto con l’ambiente esterno.
In questo processo l’acqua si muove secondo Gradienti di potenziale idrico; in sostanza dipende dalla pressione che riceve la foglia dall’esterno (strettamente legata alla percentuale di UR) e la spinta verso l’esterno della foglia stessa.
Di grande importanza per questo processo è la VDP (Deficit di Pressione di Vapore) dell’atmosfera, legata strettamente alla percentuale d’umidità relativa e la temperatura.
La variazione di queste grandezze da luogo al Tasso di Traspirazione, risultato del rapporto tra VDP dell’atmosfera e stato idrico della pianta.
Guttazione
Il quarto ed ultimo processo biochimico è la Guttazione.
Esso avviene quando il processo della traspirazione si blocca o rallenta a causa dell’eccessiva umidità atmosferica.
Le piante, non riuscendo ad espellere il vapore acqueo prodotto, espellono direttamente gocce d’acqua attraverso le foglie.
In alcuni casi questo può avvenire anche con un assorbimento eccessivo d’acqua da parte delle radici.
Anche questo processo, come la respirazione, avviene tramite gli stomi.
C’è da aggiungere che non è sempre è solo acqua quella che viene espulsa, ma vi è la presenza anche di sali minerali in eccesso e sostanze tossiche per la pianta stessa.
Autore: Luca MHM